TERAPIA SEMI INTENSIVA E DEGENZE EDIFICIO 18 AOU “FEDERICO II”

Realizzazione di impianti di climatizzazione presso l'edificio 18 dell' AOU "Federico II"
  • Committente
    F2 Management Scarl
  • Importo lavori
    603'725.77 €
  • Localita
    Napoli
  • Categoria
    E.20; IA.02; IA.04
  • Prestazione svolta
    Studio di fattibilità tecnica ed economica, Progettazione definitiva ed esecutiva, CSP

Descrizione
Il servizio svolto ha riguardato la realizzazione dell’impianto di climatizzazione a servizio delle nuove degenze subintensive al 6°piano e delle nuove degenze site al 5°piano dell’edificio 18 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (AOU), oggetto di una recente ristrutturazione funzionale.
L’Edificio 18 ospita il Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) di Medicina Interna, Immunologia Clinica, Patologia Clinica e Malattie Infettive.
Le scelte progettuali relative ai nuovi sistemi impiantistici sono state effettuate seguendo tre macro-piani convergenti: riduzione delle interferenze con le attività svolte all’interno del sito oggetto di intervento; risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale; contenimento del costo dell’opera.
L’impianto così come progettato, in aderenza alle normative di settore, consentirà la gestione in transitorio dei differenziali di pressione tra gli ambienti.
L’impianto di climatizzazione a servizio del reparto di Terapia intensiva consente nella stagione invernale ed estiva, la climatizzazione degli ambienti, i ricambi d’aria e l’efficienza del sistema di filtrazione previsti dalla normativa vigente. E’ stata prevista la realizzazione di una nuova centrale termofrigorifera costituita da n.1 Unità frigorifera reversibile in pompa di calore condensate ad aria da ubicare in una zona esterna adiacente all’edificio a quota piano terra. Tutti i locali afferenti il Reparto di terapia intensiva ubicato al piano sesto dell’edificio saranno serviti da un sistema di ventilazione meccanica controllata a tutt’aria ciascuno caratterizzato dal tasso di ventilazione previsto, la nuova UTA sarà installata in copertura. Per garantire il controllo microclimatico degli ambienti all’interno del Reparto, essi sono stati suddivisi, in diverse zone termiche con la possibilità di regolarne autonomamente le condizioni termo-igrometriche; ogni circuito aeraulico a servizio delle degenze , infatti, è stato dotato di propria batteria di post-riscaldamento a canale prima della diffusione in ambiente.