Edifici 3 e 6 bicchieri Ex Turtle Point

Interventi di ristrutturazione e adeguamento degli edifici 3 e 6 bicchieri ex Turtle Point Stazione Zoologica Anton Dohrn
  • Committente
    COIFA SRL
  • Importo lavori
    4’374’271.11 €
  • Localita
    Napoli
  • Categoria
    E.22; IA.02; IA.04
  • Prestazione svolta
    Progettazione esecutiva e CSP

Descrizione
Il servizio svolto ha riguardato la progettazione degli interventi per la ristrutturazione ed adeguamento degli edifici denominati 3 e 6 Bicchieri, all’interno del Complesso dell’Ex Italsider a Napoli.
Gli edifici oggetto di intervento erano dedicati all’impianto di trattamento acqua del ciclo produttivo-industriale, e furono trasformati nel 2004 in un acquario tematico delle tartarughe marine con annesso centro di recupero (Edificio 6 bicchieri) ed in un centro espositivo (Edificio 3 bicchieri). Entrambi sono realizzati con strutture in c.a. e sono denominati “6 bicchieri” e “3 bicchieri” per la forma troncoconica dei lucernari che ne caratterizzano la parte più alta. Gli interventi progettati hanno riguardato la rifunzionalizzazione degli edifici dal punto di vista architettonico ed impiantistico, nello specifico l’edificio 6 bicchieri è destinato ad attività di ricerca mentre l’edificio 3 bicchieri è destinato ad esposizioni temporanee e permanenti.

Edificio 6 bicchieri
Per l’edificio “Sei bicchieri” le trasformazioni architettoniche progettate hanno interessato, al piano terra, la differenziazione degli accessi pubblico e privato verso gli uffici per i quali è stato predisposto l’inserimento delle pareti vetrate che garantissero la corretta illuminazione naturale prevista per i luoghi di lavoro. Il progetto ha anche previsto una ridistribuzione dello spazio al piano seminterrato, dedicato ai laboratori, con creazione di nuove aree dedicate alla ricerca. La progettazione del piano primo ha riguardato esclusivamente il riallestimento del percorso espositivo e la gestione dei flussi in ingresso ed in uscita dei visitatori. Sono stati inoltre progettati gli interventi necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per quanto riguarda l’impianto termico è stata prevista la rimozione in copertura di n.2 unità di trattamento aria e roof-top, relativi dispositivi di controllo e quadri elettrici installati all’interno dei bicchieri e di tutte le canalizzazioni, i terminali e quant’altro riconducibile all’impianto aeraulico installato nella zona dei laboratori e stabulari al piano 0, in modo da realizzare il nuovo impianto a tutt’aria a servizio della stessa zona. Inoltre è stata prevista la rimozione di tutte le apparecchiature di produzione dei fluidi termovettori all’interno del polo tecnologico, quali le 2 caldaie a basamento e il gruppo frigorifero, tutte le elettropompe di circolazione superstiti, valvolame e tubazioni relative agli impianti HVAC e alla termostatazione delle vasche, l’installazione di un bollitore ad accumulo dalla capacità di 1500 litri per la produzione di acqua calda sanitaria e di n.13 sistemi di termostatazione delle vasche.

Edificio 3 bicchieri
Per l’edificio “Tre bicchieri” le trasformazioni architettoniche progettate hanno interessato la trasformazione dello spazio esistente attraverso la realizzazione di un’area laboratorio didattico ed uno spazio polivalente, funzionale allo smistamento ed alla sosta dei flussi di persone, Al piano seminterrato è stata prevista la realizzazione di una zona deposito a servizio degli uffici e la ridistribuzione del servizio igienico; inoltre, al piano primo è stata prevista una rifunzionalizzazione dello spazio attraverso la realizzazione di una sala riunioni e di uno spazio polivalente/aula didattica. Anche per questo edificio sono stati previsti gli interventi necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per quanto riguarda l’impianto termico è stata prevista la rimozione dell’unità di trattamento aria installata all’interno del bicchiere in copertura e di parte dei componenti aeraulici presenti all’interno dell’edificio. Inoltre è stata prevista l’installazione a controsoffitto di unità termoventilanti, in sostituzione delle apparecchiature in copertura.