
Nuovi uffici Direzione Sanitaria P.O. “Ottone Frangipane” – Ariano Irpino
- Edilizia ospedaliera
Descrizione
Il servizio svolto ha riguardato la progettazione di alcuni degli interventi di riqualificazione energetica inclusi nel piano di riqualificazione identificato mediante le diagnosi energetiche eseguite da Senea srl nell’ambito di un precedente incarico. Sono stati progettati complessivamente n° 11 interventi per n° 4 strutture sanitarie afferenti al patrimonio immobiliare dell’Asl Roma 2 (P.O. S. Eugenio; P.O. C.T.O. A. Alesini; P.S. Santa Caterina della Rosa; P.S. Via S. Nemesio 28). I suddetti interventi sono sia di tipo attivo (sistemi di produzione di energia) che passivo (tecnologie di riduzione dei consumi) tra cui:
Gli interventi sono stati progettati con l’obiettivo principale di generare risparmio energetico ed una conseguente riduzione delle emissioni climalteranti in ambiente.
Impianto di trigenerazione e cogenerazione
Per il presidio ospedaliero di Sant’Eugenio è stata prevista la realizzazione di una centrale di trigenerazione e di una nuova cabina di trasformazione monoblocco BT/MT.
É stata prevista l’installazione di un modulo cogeneratore con motore endotermico a gas metano con potenza elettrica pari a 597 kW e di un nuovo gruppo frigorifero ad assorbimento monoblocco a singolo stadio di potenza pari a 470 kW per la produzione di acqua refrigerata con annessa torre di raffreddamento.
Per il presidio ospedaliero A. Alesini è stata prevista la sostituzione dei due moduli esistenti della vecchia centrale di cogenerazione. Il nuovo modulo cogenerativo è costituito da un motore endotermico alimentato a gas naturale calettato ad un generatore sincrono, con circuiti di raffreddamento collegati ad opportuni scambiatori di calore e pompe di circolazione per il recupero dell’acqua calda.
Sostituzione serramenti esterni
Per il Presidio Sanitario in Via S. Nemesio 28 è stata prevista la sostituzione di n°70 infissi, con nuovi realizzati con profili estrusi in policloruro di vinile (PVC) rigido modificato ed a taglio termico aventi vetrocamera con lastre basso emissive e intercapedine riempita con gas argon. In fase di progettazione, tutti i componenti edilizi sono stati verificati secondo i limiti prescrittivi normativi previsti in materia di efficienza energetica in edilizia e quelli previsti per l’accesso al Conto Termico 2.0 gestito dal GSE.
Impianti fotovoltaici e solari termici
Per tutti gli edifici che presentavano una fattibilità tecnica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili, è stata proposta l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e/o impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Riqualificazione sistemi di produzione acqua refrigerata
Per il C.T.O. “Andrea Alesini ” è stato previsto il rifacimento della Centrale Frigorifera al fine di fornire una maggiore potenza in refrigerazione agli impianti esistenti e di predisporre la centrale stessa all’alimentazione di nuovi carichi e utenze di futura installazione. Pertanto è stata prevista la rimozione degli attuali n.2 refrigeratori di liquido esistenti e l’installazione dei nuovi n.2 gruppi frigoriferi di maggiore potenza rispetto a quelli attuali. Per quanto riguarda il P.O. Sant’Eugenio è stata prevista la rimozione degli attuali n.2 refrigeratori di liquido esistenti posti sul torrino scale lato Est Corpo C e dei n°2 posti sul torrino scale lato Ovest Corpo C.
I suddetti refrigeratori saranno sostituiti da un nuovo gruppo frigorifero condensato ad acqua di potenza erogata pari alla somma delle unità esistenti in funzione.
Hai bisogno
di un preventivo?