Ospedale di Comunità di Isola del Liri, Case della Comunità di Isola del Liri e Sora

Realizzazione di un Ospedale di Comunità e di due Case della Comunità (interventi finalizzati dal PNRR)
  • Committente
    ASL Frosinone
  • Importo lavori
    1'584'721.19 €
  • Localita
    Isola del Liri (FR), Sora (FR)
  • Categoria
    E.10; IA.01; IA.02; IA.04
  • Prestazione svolta
    Progetto di fattibilità tecnico-economica, CSP

Descrizione

L’incarico svolto ha riguardato la progettazione degli interventi per la realizzazione di un Ospedale di comunità presso il poliambulatorio di Isola del Liri (FR) e di due Case di Comunità rispettivamente a Isola del Liri (FR)  presso la sede del corso infermieristico di Sora (FR). Tali interventi rientrano tra quelli finanziati dal PNRR e dal PNC per la realizzazione degli investimenti “Case della Comunità” “Ospedali di Comunità” “Verso un Ospedale sicuro e sostenibile”. L’incarico è stato espletato in modalità BIM, curando tutti gli aspetti relativi alla minimizzazione delle interferenze con le altre attività sanitarie, in quanto le strutture oggetto di intervento sono attualmente in funzione. E’ stata posta particolare attenzione alle tematiche della riduzione dell’impatto ambientale e del comfort degli utenti. La progettazione è stata inoltre redatta avendo come obiettivo l’umanizzazione degli ambienti di cura.

Per la definizione dei nuovi layout architettonici si è fatto riferimento alle disposizioni nazionali e regionali sullo sviluppo progettuale delle OdC e delle CdC, in particolare: DCA n. U0008 del 10/02/2011; DPI; Documenti di Indirizzo AGENAS per il Metaprogetto dell’Ospedale di Comunità e delle Case di Comunità. Al fine di adeguare i piani alle nuove destinazioni d’uso, è stato necessario prevedere la demolizione e ricostruzione delle tramezzature ed il rifacimento dei pavimenti e rivestimenti in tutti gli ambienti. La disposizione degli ambienti è stata sviluppata in funzione delle caratteristiche strutturali e dello stato di fatto, al fine di ridurre le demolizioni e posizionando i servizi igienici in prossimità dell’impianto idrico-sanitario già esistente. La scelta dei materiali e delle finiture è stata effettuata considerando aspetti legati al wayfinding ed all’umanizzazione delle cure, al fine di creare ambienti gradevoli  e confortevoli per i pazienti e il personale medico e che consentano un facile orientamento.

L’adeguamento funzionale e normativo degli impianti di climatizzazione è consistito nella realizzazione di un impianto centralizzato per i piani oggetto di intervento in grado di garantire ricambi d’aria, temperature ed umidità all’interno degli ambienti presenti (come da normative vigenti in merito e alle nuove classificazioni ISO richieste dal nuovo layout distributivo). Le scelte progettuali relative all’impianto di climatizzazione e condizionamento sono scaturite dalla necessità di garantire le condizioni ottimali di comfort termoigrometrico e di Indoor Air Quality (IAQ) all’interno dei reparti oggetto di intervento. A tal proposito è stata prevista la realizzazione di impianti ad aria primaria e ventilconvettori, con installazione di nuove Unità Trattamento Aria per il rinnovo dell’aria all’interno di locali tecnici o all’esterno alimentati da nuove pompe di calore ad alta efficienza. Analogamente è stata prevista la riqualificazione degli impianti elettrici e speciali, dell’impianto antincendio, dell’impianto dei gas medicinali e di quello idrico sanitario.