Chi siamo

Un team dinamico di ingegneri e architetti che collaborano in sinergia dedicandosi con professionalità per fornire al cliente risultati eccellenti

Team

Il team di Senea include specialisti iscritti agli albi professionali da più di dieci anni, certificati LEED, EGE, CAM, per l’acustica, la sicurezza, l’antincendio e per il BIM

I nostri dipendenti

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura (2012) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Titolo di Dottore di Ricerca in Energia-Fisica Tecnica Ambientale conseguito presso l’Università degli Studi di Palermo. Vincitrice di n°1 assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo “Sistemi integrati per la generazione di energia e l’illuminazione” (Responsabile scientifico: Prof.ssa Laura Bellia), vincitrice di n°1 Borsa di studio post-laurea presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo “Studio sulle prospettive di ricerca per sistemi innovativi di poligenerazione distribuita a servizio di distretti energetici urbani” (Responsabile scientifico prof.ssa Rita Mastrullo).

È certificata come Esperto Gestione Energia (EGE) Settore Civile ai sensi della norma UNI CEI EN 11339 (n° certificato EGE_166-C), LEED Green Associate (n° certificato 11382408-GREEN-ASSOCIATE), BIM Manager (n° certificato 22-01531), Esperto CAM (n° certificato n. 260). Inoltre è qualificata come Professionista antincendio iscritto negli Elenchi del Ministero al n° NA12178A06106.

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (2013) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Vincitrice di n°2 borse di studio post-laurea presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo rispettivamente di “Analisi ed ottimizzazione di reti energetiche a servizio di distretti di medie dimensioni” (Responsabile scientifico prof.ssa Rita Mastrullo) e “Sviluppo di modelli e analisi dei dati per la diagnosi energetica di alcuni padiglioni dell’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli” (Responsabile scientifico prof. Nicola Bianco), Vincitrice di n°1 borsa di studio post-laurea presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio dal titolo “Analisi energetico-ambientali di grandi complessi ospedalieri: messa a punto di metodologie di audit finalizzate all’utilizzo di strumenti di simulazione dinamica delle prestazioni degli edifici” (Responsabile scientifico Prof. Filippo De Rossi), E certificata come Esperto Gestione Energia (EGE) Settore Civile ai sensi della norma UNI CEI EN 11339 (n° certificato EGE_170-C) e qualificata come Professionista antincendio iscritto negli Elenchi del Ministero al n° NA20438I03332 e Coordinatore alla Sicurezza in Progettazione ed Esecuzione.

 

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (2019) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Tecnico competente in Acustica (n°11766), BIM Specialist Impianti (n° certificato 22-01530), Esperto Gestione Energia (EGE) Settore Civile ai sensi della norma UNI CEI EN 11339 (n° certificato EGE_115). È esperto nella progettazione di impianti meccanici a servizio di strutture complesse anche in modalità BIM, nell’efficientamento energetico e nella redazione di diagnosi energetiche.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura (2017) presso la Seconda Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Abilitata come Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, ruolo che ha svolto attivamente in numerose commesse ed ha maturato una grande esperienza nel rilievo architettonico ed impiantistico di strutture complesse e nella relativa restituzione grafica anche ai fini della costituzione di anagrafiche tecniche.

Ha conseguito il Diploma di Geometra (1984). Vanta un’esperienza trentennale come responsabile di cantiere, nel supporto alla Direzione Lavori e nella redazione della contabilità per lavori edili ed impiantistici per numerosi cantieri in ambito ospedaliero e non tra o quali l’Aeroporto di Napoli Capodichino, il P.O. Moscati di Aversa e l’A.O.U. Federico II di Napoli.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura (2006) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È esperta nella pianificazione di rilievi architettonici ed impiantistici avendo coordinato l’esecuzione di tali attività per strutture complesse nonché la relativa restituzione grafica anche per la redazione di anagrafiche tecniche; inoltre è esperta nella progettazione architettonica in ambito sanitario e nel settore dell’efficientamento energetico.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (2021) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È esperto nella progettazione di impianti meccanici, nell’ambito della prevenzione incendi e nel settore dell’efficientamento energetico.

Ha conseguito il Diploma di Perito in Elettronica e Telecomunicazioni (2006). Ha maturato grande esperienza nel rilievo architettonico ed impiantistico, nella relativa restituzione grafica e nella progettazione in ambiente BIM di opere edili ed impiantistiche.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (2022) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Offre supporto al team nella progettazione di impianti meccanici e nel settore dell’efficientamento energetico.

Requisiti

Assicuriamo il soddisfacimento
dei requisiti economico-finanziari
e tecnico-organizzativi necessari
alla partecipazione a gare d’appalto

La nostra società assicura il soddisfacimento dei requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi necessari alla partecipazione alle gare d’appalto per l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura.

IA.01Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni — Impianti per l’approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell’interno di edifici o per scopi industriali – Impianti sanitari – Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto – Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi – Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali – Impianti e reti antincendio

IA.02Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni — Impianti di riscaldamento – Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico

IA.03Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni – Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota —Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente – singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

IA.04Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni – Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota — Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi – cablaggi strutturati – impianti in fibra ottica –  singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo complesso

IB.12Impianti per la produzione di energia – Laboratori complessi — Micro Centrali idroelettriche – Impianti termoelettrici – Impianti della elettrometallurgia di tipo complesso

E.08Sanità, istruzione, ricerca — Sede Azienda Sanitaria, Distretto sanitario, Ambulatori di base. Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola elementare, Scuole secondarie di primo grado fino a 24 classi, Scuole secondarie di secondo grado fino a 25 classi

E.10Sanità, istruzione, ricerca — Poliambulatori, Ospedali, Istituti di ricerca, Centri di riabilitazione, Poli scolastici, Università, Accademie, Istituti di ricerca universitaria

E.15Sedi amministrative, giudiziarie, delle forze dell’ordine — Caserme con corredi tecnici di importanza corrente

E.20Edifici e manufatti esistenti — Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti

E.22Edifici e manufatti esistenti — Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a vincolo ai sensi del D.Lgs. 42/2004

S.03Strutture, Opere infrastrutturali puntuali — Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni

S.04Strutture, Opere infrastrutturali puntuali — Strutture o parti di strutture in  muratura, legno, metallo – Verifiche strutturali relative – Consolidamento delle opere di fondazione di manufatti dissestati – Ponti,  Paratie e tiranti, Consolidamento di pendii e di fronti rocciosi ed opere connesse, di tipo corrente – Verifiche strutturali relative

Certificazioni

L’attenzione alla qualità è l’elemento essenziale che contraddistingue le nostre attività, per questo negli anni la società si è dotata di sistema di gestione della qualità, per l’ambiente, dell’energia e per la salute e la sicurezza sul lavoro e per il BIM conformi rispettivamente alla norma ISO 9001:2015, ISO 14001:2015; ISO 50001:2018; ISO 45001:2018, UNI/Pdr 74:2019 e ISO 37001:2016. Inoltre, la società è certificata come Energy Service Company (ESCO) ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014 e per la parità di genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022.