
Ospedale di Comunità di Isola del Liri, Case della Comunità di Isola del Liri e Sora
- Edilizia ospedaliera
Descrizione
Il servizio svolto ha riguardato la progettazione di alcuni degli interventi di riqualificazione energetica inclusi nel piano di riqualificazione identificato mediante le diagnosi energetiche eseguite da Senea srl nell’ambito di un precedente incarico. Sono stati progettati complessivamente n° 22 interventi per n° 11 strutture sanitarie afferenti al patrimonio immobiliare dell’Asl Roma 6 (Casa della salute – Rocca Priora, P.O. de Santis – Genzano,P.O. Villa Albani – Anzio, P.O. San Sebastiano – Frascati, OO.RR. Anzio e Nettuno – Anzio, P.O. San Giuseppe – Albano Laziale, P.S. Ex Barberini- Nettuno, P.O. San Giuseppe – Marino, P.S. Via Fermi – Frascati, P.O. Luigi Spolverini, Ariccia, P.O. Colombo – Velletri). I suddetti interventi sono sia di tipo attivo (sistemi di produzione di energia) che passivo (tecnologie di riduzione dei consumi) tra cui:
Gli interventi sono stati progettati con l’obiettivo principale di generare risparmio energetico ed una conseguente riduzione delle emissioni climalteranti in ambiente.
Riqualificazione centrali termiche
Tra gli interventi proposti figura la sostituzione dei generatori di calore esistenti, caratterizzati da un rendimento di generazione non compatibile con gli standard richiesti dalle normative in materia di risparmio energetico (D.P.R. 412/93 e s.m.i.), con generatori a condensazione. Per le centrali a gasolio è stata inoltre prevista la metanizzazione, attraverso la realizzazione di una rete di adduzione del gas metano.
Impianti fotovoltaici e solari termici
Le strutture oggetto di intervento non presentavano tecnologie utili allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Pertanto, negli edifici caratterizzati da sufficienti superfici libere in copertura ed un orientamento adeguato, è stata proposta l’installazione di campi solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e/o di campi solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si riporta di seguito un esempio per l’OO.RR. di Anzio e Nettuno.
Riqualificazione sistemi di produzione acqua refrigerata
Alcune delle strutture presentavano una grande quantità di gruppi frigo dislocati in vari punti, con conseguente spreco energetico e difficoltà di manutenzione e gestione. Pertanto, è stata proposta l’eliminazione di tali gruppi frigo realizzando un’unica centrale. Nello specifico questa tipologia di intervento è stata prevista per le seguenti strutture:
Sistemi del recupero del calore
L’intervento progettato ha avuto come obiettivo quello di incrementare il rendimento energetico dell’impianto aeraulico dell’edificio, garantendo l’ottimizzazione dei costi di gestione e, nel contempo, adempire agli attuali limiti di legge relativi alle emissioni inquinanti e la richiesta di energia primaria per i sistemi di produzione termica e frigorifera. Il sistema di recupero proposto basa il suo principio di funzionamento sullo scambio energetico continuo tra i flussi d’aria di espulsione di una determinata zona termica e quelli pregiati di rinnovi presi dall’esterno e trattati dall’UTA prima di essere immessi in ambiente. Il recupero di calore termodinamico attivo è costituito da un gruppo frigo a pompa di calore condensato ad acqua e da due batterie di scambio termico aria-acqua installate nei canali di espulsione e di aspirazione aria dell’UTA. La batteria installata nel canale di ripresa rappresenta l’unità condensante del gruppo frigo il quale produce acqua calda/refrigerata di alimentazione della batteria da installare nel canale di aspirazione preriscaldando/preraffrescando l’aria esterna aspirata dall’UTA. Nello specifico questa tipologia di intervento è stata prevista per le seguenti strutture:
Hai bisogno
di un preventivo?