
Strutture afferenti all’ASL ROMA 6
- Efficientamento energetico
Descrizione
Il servizio eseguito ha riguardato la progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione degli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo.
Tali interventi rientrano nel Programma di riqualificazione degli immobili della Pubblica Amministrazione Centrale – PREPAC (D.Lgs. 14 Luglio 2014 e ss.mm.ii.).
Al fine di avere un quadro di dettaglio del profilo energetico degli immobili oggetto di riqualificazione, preliminarmente alla fase di progettazione sono state eseguite le Diagnosi Energetiche degli edifici oggetto di intervento. Attraverso queste ultime sono state determinate le prestazioni energetiche degli edifici, analizzando le criticità e le possibili misure di efficienza energetica da poter effettuare per definire un piano di riqualificazione.
Sostituzione serramenti esterni
Per l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio è stata prevista la sostituzione di tutti gli infissi preesistenti, per gli edifici 33 PG, 76 PG, 101 PG e 131 PG.
Per questo intervento è stata scelta una tipologia di infisso adattabile alle diverse dimensioni rilevate nello stato di fatto e per ogni orientamento (Nord, Sud, Est, Ovest). Per ottimizzare le prestazioni energetiche dell’edificio, si è ritenuto opportuno sostituire anche i cassonetti per l’alloggio degli avvolgibili, ove presenti, ritenuti una delle principali cause di dispersioni termiche quando non isolati correttamente. La tipologia adottata, avvolgibile con cassonetto tagliato a “L” per finitura a mattone o similare e con serramento in mazzetta, consente di realizzare un foro finestra ad alta efficienza energetica che massimizza la resa termica e acustica.
Impianti di illuminazione interna ed esterna
Negli edifici 101 PG, 131 PG, 102 PG, 119 PG, 115 PG, 33 PG, 76 PG è stata prevista la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti, con nuovi dotati di sorgenti LED. Al fine di massimizzare il risparmio energetico, sono stati previsti all’interno delle aule, laboratori, sale docenti e uffici, corpi illuminanti con sensori di luminosità e movimento integrato che consentono la regolazione del flusso luminoso (dimmerazione) in funzione della disponibilità di luce naturale. Invece all’interno dei bagni, depositi, archivi e delle centrale termiche saranno installati corpi illuminanti con sensori di movimento che consentono l’accensione dell’apparecchio solo in caso di presenza di persone all’interno degli ambienti. Per quanto riguarda l’illuminazione esterna è stata prevista la sostituzione di tutti i corpi illuminanti presenti (n. 314) con elementi altamente avanzati, efficienti e moderni, con tecnologie a LED. I nuovi corpi illuminanti saranno in parte (n. 283) installati su pali, mentre i restanti a parete, alcuni muniti di ottica comfort per le aree pedonali ed altri con ottica stradale per illuminare le aree carrabili. In entrambi i casi il rispetto dei parametri imposti dalla normativa vigente è stato verificato attraverso simulazioni condotte mediante il software Dialux.
Impianto fotovoltaico
L’intervento consiste nell’installazione di un campo fotovoltaico sulla copertura a falde dell’edificio 115 PG. I moduli sono installati complanari alla falda (azimut -50°,tilt 20°), consentendo di massimizzare l’energia producibile annua. Il campo fotovoltaico progettato è composto da 25 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino con potenza di picco pari a 400-W ed efficienza superiore al 20%, con una superficie complessiva occupata di 49 m2.
Impianto solare termico e valvole termostatiche
Sono stati progettati n°2 campi solari termici per gli edifici PG 119 e PG 102. Tali impianti sono composti da N.1 campo solare termico per n. 24 collettori solari a tubi sottovuoto. La producibilità annua è rispettivamente pari a 56’939.60 kWh e 64’286.6 kWh. I moduli sono posizionati su una struttura di sostegno. Sono stati inoltre previsti n. 2 bollitori a doppio serpentino. Inoltre l’intervento include la sostituzione o l’installazione di valvole termostatiche sui corpi scaldanti esistenti (radiatori) al fine di conseguire un ulteriore risparmio energetico ed un miglioramento del comfort ambientale.
Hai bisogno
di un preventivo?