
Ospedale di Comunità di Isola del Liri, Case della Comunità di Isola del Liri e Sora
- Edilizia ospedaliera
Descrizione
Il servizio svolto ha riguardato la Realizzazione chiavi in mano del Nuovo Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva COVID 19 presso il P.O. S. Anna e SS. Madonna della Neve in via Lenze nel Comune di Boscotrecase, nell’ambito della quale Senea si è occupata della progettazione esecutiva degli impianti meccanici (ventilazione meccanica, controllo microclimatico e impianto gas medicali) a servizio del nuovo reparto e dell’aggiornamento del progetto di prevenzione incendi consegnato ai Vigili del Fuoco.
Il progetto è stato redatto con l’obiettivo di adattare gli spazi esistenti alla nuova destinazione d’uso, nel rispetto delle condizioni microclimatiche interne come da normativa vigente, delle caratteristiche e finalità d’origine dell’opera architettonica, garantendo, nel funzionamento e nella gestione degli impianti, affidabilità, sicurezza, contenimento dell’inquinamento ambientale e dei consumi energetici.
L’impianto di climatizzazione a servizio del nuovo reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva è del tipo a tutt’aria esterna con un UTA da 8’500 m3/h installata sulla copertura dell’edificio. Il tasso di ventilazione all’interno dei locali è stato definito sulla base dei riferimenti normativi vigenti. Le reti aerauliche di immissione e di estrazione aria sono a sezione rettangolare, la discesa dei canali al controsoffitto della terapia intensiva è stata realizzata lungo la facciata dell’edificio. I terminali di scambio termico (batterie UTA e batterie di post riscaldamento di zona) sono alimentati da due gruppi frigo a pompa di calore installati sulla copertura dell’edificio, l’impianto consente la regolazione automatica della temperatura nelle diverse zone termiche dove sono rispettate anche le condizioni di depressione connesse all’esigenza di contenere il rischio di contagio del COVID 19. Il progetto ha previsto la realizzazione di nuovi servizi igienici e punti idrici a servizio del reparto, pertanto è stata prevista una rete di alimentazione e di scarico acqua allacciata alla rete esistente all’interno dell’Ospedale.
L’aggiornamento del progetto di prevenzione incendi non ha comportato la modifica della compartimentazione esistente bensì ne ha previste di nuove relative ai depositi di materiale, come previsto dalla normativa vigente.
Il nuovo reparto è stato dotato di un adeguato numero di estintori portatili, di tipo approvato dal Ministero dell’Interno, distribuiti in modo uniforme nell’area da proteggere. All’interno dell’area oggetto di intervento era già presente una rete di idranti alla quale è stata collegata una nuova rete idranti installata all’interno del reparto. L’area oggetto di intervento è stata infine munita di un sistema di rivelazione e segnalazione incendi nonché di un sistema di allarme.
Hai bisogno
di un preventivo?